
Negli ultimi mesi, le aziende sono diventate bersaglio di attacchi sofisticati che sfruttano video e audio falsificati con intelligenza artificiale . Secondo un rapporto FBI 2023 , il 68% delle grandi imprese ha riscontrato almeno un tentativo di frode tramite deepfake nel primo semestre dell’anno.
Casi reali:
CEO “clonati”: Nel 2023, un’azienda tedesca ha trasferito oltre 2 milioni di euro dopo che un dipendente ha ricevuto una chiamata vocale falsificata del CEO.
Video compromettenti: Campagne di disinformazione hanno diffuso discorsi falsi di dirigenti per manipolare i prezzi delle azioni.
🔥 Emergenza Dati? MG Computer assistenza Cagliari Li Ripristina e Li Salva! 🔥
Hai perso l’accesso ai tuoi file a causa di un guasto, un attacco ransomware o un errore umano? Non tutto è perduto!
👉 Prenota ORA la tua Diagnosi Gratuita e scopri come:
- Recuperare foto, documenti e database persi o crittografati
- Riparare hard disk, SSD o RAID danneggiati
- Proteggere i tuoi dati da future minacce con i nostri piani di backup
Phishing 2.0: Email aziendali accompagnate da video deepfake che “confermano” richieste di pagamento urgenti.
🔍 Come Riconoscere e Combattere i Deepfake
Strumenti di difesa:
Software di analisi forense:
Sensity AI: Identifica anomalie nei movimenti facciali e nella sincronia labiale.
Microsoft Video Authenticator: Valuta la probabilità che un video sia un deepfake.
Protocolli aziendali:
Verificare le richieste finanziarie attraverso più canali (es. chiamata diretta al mittente).
Adottare sistemi di autenticazione a due fattori per transazioni critiche.
Formazione del personale:
Corsi su come rilevare anomalie (es. riflessi oculari innaturali, micro-espressioni statiche).
🇪🇺 L’Europa Reagisce: Nuove Regole per l’AI
Il Parlamento Europeo sta discutendo il Regolamento AI Act , che include:
Obbligo di watermarking: Tutti i contenuti generati da AI dovranno avere un’etichetta digitale.
Banca dati pubblica: Registrazione dei modelli di deepfake per tracciabilità.
Sanzioni severe: Multe fino al 6% del fatturato per violazioni.
“Senza regole chiare, la fiducia nelle comunicazioni aziendali rischia di collassare” – Eva Kaili , Eurodeputata relatrice del dossier AI.
💡 L’Altro Volto dell’AI: Applicazioni Positive
Nonostante i rischi, l’AI generativa offre opportunità rivoluzionarie:
Simulazioni di crisi: Training del management con scenari critici (es. attacchi informatici).
Ricerca medica: Creazione di dataset anonimi per studi clinici.
Customer service: Chatbot con volti e voci sintetiche per supporto 24/7.
Domande Frequenti
1. Come funzionano i deepfake?
Utilizzano reti neurali GAN (Generative Adversarial Networks) per sostituire volti/voce in video/audio esistenti.
2. Quali sono i settori più a rischio?
Finanza, sanità, politica e comunicazione aziendale.
3. Cosa fare in caso di sospetto deepfake?
Isolare il contenuto, avviare una verifica incrociata e segnalare l’incidente alle autorità.