
Nelle ultime ore, molti utenti hanno iniziato a segnalare la presenza di un falso link ɢoogle.com. Chiaramente si tratta del solito URL di phishing e dell’ ennesimo tentativo di truffa.
Cos’è il Phishing?
Se cerchi sul motore di ricerca il significato phishing ti verrà restituito un risultato molto chiaro: “si tratta di una truffa, volta a rubarti dati finanziari e personali o codici, effettuata da un singolo o un gruppo di malintenzionati che si spacciano per un entità nota ed affidabile”.
In questo caso, i truffaldini hanno approfittato di una modifica del font nel nome “ɢoogle.com” per spingere gli ignari utenti a cliccare sull URL di phishing ed attivare il furto dei dati, attraverso un reindirizzamento verso un altra pagina web.
I ladri del Web sono dei veri ingegneri sociali, che per diverso tempo studiano le abitudini dei poveri utenti, prima di inviare loro un messaggio o una email costruita ad hoc e farli cadere nel meccanismo di frode.
Quindi, non aspettatevi nessun software per criptare i dati e nessun meccanismo malevolo, semplicemente un messaggio realizzato in modo “quasi” perfetto per mietere più vittime.
Ovviamente il Vero google.com o Google.com non ha nulla a che fare con queste truffe.
Vuoi maggiori informazioni sulle truffe on line? Contattami su assistenzacomputercagliari.com
Come riconoscere un URL di Phishing?
Sicuramente, non è sempre intuitivo riconoscere queste truffe, racchiuse in url di phishing o fishing. Questo perché i truffatori diventano ogni giorno più abili a perfezionare i loro “strumenti di furto telematico”.
Per questo motivo, occorre allenare i nostri occhi a riconoscere ogni dettaglio che può farci sospettare di un falso messaggio:
- (come in questo caso) Possiamo riconoscere un piccolo dettaglio nel carattere, nel font, nel colore e nei simboli utilizzati: Google.com e “ɢoogle.com“,
- I contenuti del messaggio (o della email che ci è stata inviata) ha un contenuto vago e suona come un avviso ultimo ed imminente; ma sopratutto ci invita a cliccare subito su un link! Per bloccare una determinata azione; che può essere la disattivazione di un account, la chiusura di un conto postale o bancario, etc.
- Quando vi trovate di fronte ad un messaggio sospetto, prima di compiere qualsiasi azione come un click; fermtevi a riflettere… Pensate se realmente un’ente importante o un’autorità, (per comunicare la chiusura account e per richiedere i vostri dati personali) si limiti ad inviare una semplice email, senza prima contattarvi per via telefonica, o convocarvi in sede. Sicuramente, qualche attimo di riflessione, vi aiuterà a riconoscere meglio la truffa!
Come segnalare un URL di Phishing o un sito truffaldino?
Vi siete accorti di un link sospetto o di una mail truffaldina?
Potete segnalare la truffa alla Polizia di Stato, attraverso questo link: “Come posso segnalare la truffa on line” puoi compilare un modulo ed indicare il link ed il contenuto del messaggio.
La cosa fondamentale rimane sempre .. EVITARE di cliccare sul link sospetto!!!